La sinistra che smonta il welfare
Il ministro Speranza ha ripescato il progetto dei ticket sanitari differenziati a seconda del reddito. Può sembrare un provvedimento “di sinistra”, invece è una pericolosa mina per il modello di welfare universalistico. Su questa strada si va verso il modello americano, in cui si aiutano solo i “poveri” e i servizi scadono di qualità e possono essere ridotti a discrezione del governo di turno
(pubblicato su Repubblica.it il 2 ott 2019)
Ci voleva un ministro – Roberto Speranza – di un partito considerato “di sinistra radicale” per ritirare fuori un provvedimento, quello sui ticket sanitari in base al reddito, già proposto cinque anni fa dal governo Renzi e per fortuna mai entrato in vigore. Il che la dice lunga sulla confusione mentale (a voler essere buoni) o sul proseguimento della deriva liberista (a esser meno buoni) di giovani dirigenti cresciuti nell’epoca della sciagurata “Terza via” cha ha portato al disastro i partiti socialisti e socialdemocratici di quasi tutta l’Europa.
Prima di riproporre l’articolo scritto allora non si può non osservare che, se questo accade, è un preciso segnale che la riflessione sulle cause che hanno portato la sinistra storica a perdere il “suo popolo” non è stata fatta, e non solo da parte dei più giovani. E che dunque rimane una incapacità di comprendere gli effetti di certe decisioni sul lungo periodo, cioè sulla struttura dell’organizzazione sociale. Senza questa analisi, qualsiasi proclama di “svolta” e di “cambiamento” rimarrà privo di contenuto reale e si continuerà a spianare la strada al populismo di destra.
Ecco dunque l’articolo scritto nel 2014. Purtroppo (a parte il fatto che Sergio Marchionne non era ancora scomparso) non c’è nulla da cambiare.
Il rischio del welfare dei poveri
Sembra deciso che dal prossimo anno i ticket sanitari saranno proporzionati al reddito. Sembra una misura “di sinistra”, ma il rischio è che il nostro sistema di welfare si avvicini sempre più al modello anglosassone, che si occupa solo dei meno abbienti. Così chi non ne usufruisce finisce per percepirlo come un peso e aumentano le pressioni per ridurlo sempre più. Il punto d’arrivo è la privatizzazione quasi completa (21 giugno 2014)
Ma è giusto che Marchionne, nel caso (peraltro improbabile) che vada a farsi un’analisi alla Asl, paghi lo stesso ticket di un operaio di Pomigliano? Se si devono aumentare i ticket, non è più sensato e più equo che vengano aumentati per Marchionne e non per l’operaio, e magari un po’ di più per il primo riducendoli per il secondo? O addirittura, perché persone piene di soldi come i supermanager non vengono del tutto escluse dalla sanità pubblica, riservandola invece a chi ha mezzi più limitati?
Ecco: in cinque righe abbiamo tracciato il percorso che potrebbe portare il sistema di welfare di tipo europeo a diventare come quello di tipo anglosassone, in cui il sostegno pubblico è destinato solo ai meno abbienti mentre tutti gli altri debbono provvedervi per proprio conto. E’ bene a questo punto chiarire che non stiamo facendo un’esercitazione teorica. Come tutti sanno, sono già molte in Italia le prestazioni pubbliche condizionate al reddito (personale o familiare) o alla più ampia situazione economica, quando si richiedono indici come l’Isee o Iseu. E in questi giorni il gruppo di lavoro per il “Patto sulla salute” (formato dal ministro Lorenzin, da otto assessori regionali e da un rappresentante del ministero dell’Economia) secondo un’indiscrezione diffusa dall’Ansa si sarebbe accordato per differenziare i ticket sanitari in base al reddito, a partire dall’inizio del prossimo anno.
Sembrerebbe una misura improntata all’equità, una cosa “di sinistra”, come si sarebbe detto una volta. E in effetti anche nell’area progressista c’è chi la ritiene una buona cosa. Ma il giudizio non è affatto scontato e il problema è più complesso di quanto sembri, tanto che se ne sono occupati economisti, sociologi e polititologi di grandissimo livello: Albert Hirschman e Immanuel Wallerstein, tanto per fare due nomi.
C’è innanzitutto un problema di principio. Quello alla salute è tra i più importanti – se non il più importante – diritto di cittadinanza. E un diritto che si afferma come fondamentale non può essere condizionato alla situazione economica. Ma ci sono aspetti pratici anch’essi di grande rilevanza. Una volta che si decidesse di limitare questo o altri servizi pubblici alla situazione economica, dove verrebbe posta l’asticella? Anche senza considerare che siamo nel paese degli evasori, e dunque il parametro che dovrebbe servire da riferimento è del tutto inattendibile, le recenti esperienze delle misure economiche di questi ultimi anni ci dicono che sarebbe molto in basso. La soglia più alta è stata finora quella stabilità per gli 80 euro, ma, per esempio, l’indicizzazione delle pensioni è stata bloccata al di sotto dei 1.500 euro lordi mensili, ossia a meno di 19.000 euro lordi annui. E nei momenti di crisi sarebbe facile abbassarla ulteriormente.
Per di più, il servizio comincerebbe ad essere percepito non come una branca importante dell’organizzazione dello Stato, ma come un “aiuto ai poveri”. Per chi non ne usufruisce diventerebbe solo un ulteriore costo che pesa sulle tasse, e sarebbe naturale che costoro premessero per ridurne sempre più la portata. Inoltre gli esclusi sarebbero anche i ceti di maggior peso sociale, cioè quelli che hanno più ascolto nel reclamare la qualità di un servizio. Oggi fanno rumore i casi di “malasanità”, perché potenzialmente riguardano tutti. Non si ricorda, invece, di aver mai visto inchieste o editoriali preoccupati sulla qualità del cibo nelle mense dei poveri o sull’organizzazione dei dormitori pubblici.
Insomma, una cosa che all’apparenza è “di sinistra” può portare a un esito non solo “di destra”, ma anche con tantissimi altri aspetti negativi. In particolare il campo della salute dovrebbe essere sottratto all’ambito del mercato. Non voglio pensare alla mia futura assicurazione sanitaria privata che decide se una certa cura può essere coperta o no non in base alla sua indispensabilità in quel caso specifico, ma agli effetti che avrebbe sul suo bilancio. Del resto, un sistema del genere è quello che c’è negli Usa, e i risultati sono catastrofici: la spesa sanitaria totale rispetto al Pil è la più alta del mondo e quasi il doppio che da noi, nonostante un numero elevato di cittadini privi di qualsiasi copertura, anche dopo la riforma (monca) di Obama; e persino la sola quota pubblica è più alta della nostra. Pensiamoci bene, prima di cambiare il nostro modello di welfare.